Una domenica dove ho visto due partite
Ispirandomi a una canzone di Fabio Concato “Che domenica“, è nato questo mio racconto di una recente domenica dedicata interamente al calcio.
In quell’insolito giorno soleggiato londinese ho visto due partite di calcio in un giorno.
La prima nel pomeriggio che ha visto di fronte Arsenal e Manchester United, e la seconda di sera che ha visto affrontarsi in amichevole Chelsea e Roma vincitrici dei rispettivi campionati femminili.
Pomeriggio ad Islington
Le prime emozioni di questa domenica le ho vissute nel pomeriggio all’Emirates, dove si sono affrontate due grandi del calcio inglese Arsenal e Manchester United.
Una sfida che ha sempre regalato grandi battaglie da sempre, sia in campo che fuori dal campo. L’atmosfera era molto elettrizante sin dal prepartita, con i tifosi di entrambe le squadre che si guardavano negli occhi con atteggiamento di sfida.

I pub della zona sono strapieni di tifosi che si scaldano scolandosi una pinta dopo l’altra. Anche io non sono da meno e prima della partita ho fatto una sosta con i miei amici di sempre al solito pub (un pub storico del quartiere che alterna foto e maglie dei Gunners alle pareti, insieme a tante foto e premi dei pugili che si sono formati nella palestra soprastante).
Non solo i pub ma anche le varie tavole calde e i chioschetti sono molto affollati, con una vasta scelta di pietanze dalle classiche burger alle più esotiche pietanza asiatiche e caraibiche.
Una vittoria dei Gunners in rimonta
Si entra dentro lo stadio, e già dai minuti precedenti al fischio d’inizio si nota che è pieno fino all’inverosimile di tifosi. La passione si sente da entrambe le tifoserie che rendono lo stadio del nord di Londra un casino infernale.
Ne viene fuori una partita combattuta che i Gunners vincono per 3-1.
Una partita dalle emozioni altalenanti con i Red Devils che passano in vantaggio con Rashford, ma i Gunners non si scoraggiano e trovano subito il pareggio con Odegard.
Ma il bello di questa contesa arriva nel finale, con i Red Devils che avevano trovato il vantaggio nei minuti finali con Garnacho che subito viene annullato per fuorigioco.
Uno scossone che tira fuori il carattere dei Gunners che nei minuti di recupero trovano due gol con Rice e Gabriel Jesus che fanno letterarlmente esplodere l’Emirates.
Gol che decidono la partita e che regalano la vittoria ai Gunners, e al fischio finale i tifosi si riversano per strada per festeggiare questa vittoria al cardiopalma.
La zona intorno allo stadio diventa una fiumana di gente in bianco e rosso, che festeggia la vittoria contro gli acerrimi rivali di sempre del nord dell’Inghilterra.
Fuga verso sud al fischio finale
Dopo che l’arbitro ha chiuso la contesa saluto i miei vicini di posto e mi avvio verso la stazione di Highbury & Islington dove prendo una metro che mi porterà verso la mia seconda partita.
Nonostante la calca del dopo partita riesco ad arrivare alla stazione senza fare lunghe file e in tempo per prendere la Victoria Line verso Pimlico.
Da Pimlico faccio il cambio con il treno, e dopo due fermate scendo a Putney dove riesco a prendere in tempo un bus che mi porta dritto dritto verso Kingsmeadow.
Il calcio d’inizo e li per li per essere battuto, e dopo essermi fatto stampare il biglietto da un’uomo scorbutico del ticket office che sembrava stare li per caso e con la testa a finire il suo lavoro per godersi la partita, riesco a entrare nello stadio e a trovare posto in tempo prima che Fran Kirby dasse via alla contesa con un passaggio verso una sua compagna.
Primo tempo in bilico dove Roma e Chelsea si sono risposte a vicenda
Manco questa partita tra le vincitrici dei relativi campionati femminili ha tradito le attese. Ne è venuta una partita molto combatutta ma spettacolare allo stesso tempo e ricca di tante occasioni.
Nel primo tempo ci è stato un botta e risposta da parte di entrambe, e a passare in vantaggio è stata la Roma grazie a un bellissimo gol di Emilie Haavi che trova l’angolino destro con un diagonale imparabile. Ma non c’è il tempo di allacciarsi le scarpe che Guro Reiten trova il pareggio appoggiando in rete un cross di Kirby (che rientra in campo dopo un lungo infortunio che le ha fatto perdere il mondiale).
Una partita cosi viva con il pubblico di casa che non smette mai di sostenere le ragazze di Emma Hayes, ma nemmeno i tanti tifosi venuti da Roma sono stati da meno portando la romanità qui nel sud di Londra, da segnalare la presenza anche di alcuni soci del Roma Club Londra che hanno coordinato il tifo con passione come se fossero stati allo stadio Tre Fontane che si trova nel quartiere romano dell’Eur.
Il primo tempo ci regala altre emozioni con altri due gol spettacolari di due protagoniste degli ultimi mondiali femminili, rispettivamente Giacinti e James che hanno messo il loro nome nel tabellino dei marcatori.
Intervallo nell’aria Vip con due protagoniste del mondiale femminile
Una volta che l’arbitro ha fischiato la fine del primo tempo, con la scusa di soddisfare il mio stomaco che brontolava alla ricerca di cibo mi capita di passare verso la zona Vip dello stadio di Kingsmeadow, dove erano sedute le ragazze che non avrebbero giocato questa partita.
Il mio occhio cade casualmente su due vecchie conoscenze: Jess Carter e Hannah Hampton. Entrambe erano reduci dal mondiale femminile che si è concluso da poco, e che hanno approfittato del loro ultimo giorno di vacanza prima di riprendere la preparazione per la nuova stagione venendo a vedere le loro compagne.
Entrambe sono state molto gentili e abbiamo scambiato due parole sul mondiale appena concluso e sulle aspettative della nuova stagione che inizierà il primo agosto.
Mi concedo dalle due ragazze e prima dell’inizio del secondo tempo riesco a procurarmi del cibo e dell’acqua da gustarmi nel secondo tempo.
Partita decisa all’ultimo minuto
Il secondo tempo ha seguito la falsa riga del primo con entrambe le squadre che hanno creato tante occasioni tenendo impegnati i rispettivi portieri.
Sembrava una partita destinata a terminare in pareggio, ma proprio all’ultimo minuto su una palla vagante in area si avventa Aggie Beever-Jones che la infila in rete in un modo insolito colpendo la palla con lo stinco.
Un gol che regala la vittoria al Chelsea che inizia bene la preparazione pre-campionato. Ma nonostante la sconfitta la Roma ha giocato una grande partita da meritarsi gli applausi dei suoi tifosi direttamente dal settore ospiti.
Dopo partita con la Roma e i suoi tifosi
Dopo il fischio finale mi sono un pò intrattenuto con i tifosi della Roma, esattamente a ridosso del pulman delle ragazze che mi sono state presentate e che si sono trattenute con i tifosi per scambiare quattro chiacchere riguardo questa esperienza londinese.
Dopo uno scambio di chiacchere e qualche foto di rito si fece l’ora di rientrare a casa e mi sono congedato dai romani avviandomi verso la fermata del bus che mi avrebbe riportato verso la via di casa.
Un’altra domenica è passata e che mi ha regalato tante emozioni e tanti ricordi che un giorno spero di poter condividere durante i pranzi familiari con i miei nipotini.
di Alberto Zingales