Signore e signori ecco la Sunday League, Pioggia, fango e calci nelle tibie
![](https://slyvi-hosting.slyvi.it/teampages/4242003703553/images/imported/wp-content/uploads/2020/12/a62951cb-f5ab-44ac-a406-9e8c3cd8807a-1.jpg)
Pioggia e fango
Pioggia, fango e calci nelle tibie. Signore e signori questa è la Sunday League. Oltremanica è una vera e propria tradizione ed ecco perchè la Domenica, lontano dall'erba profumata e dai grandi palcoscenici della Premier si gioca la Sunday League.
![Sunday League](https://slyvi-hosting.slyvi.it/teampages/4242003703553/images/imported/wp-content/uploads/2020/12/a62951cb-f5ab-44ac-a406-9e8c3cd8807a-1-1024x768.jpg)
La domenica
Le partite della domenica sono dirette e organizzate dalle Federazione Nazionale di ogni singolo borough e contea. Il regolamento non prevede promozioni e retrocessioni, a differenza di quanto accade in altre competizioni amatoriali. Oltre al campionato è prevista anche una Coppa, la FA Sunday Cup, che prevede sfide ad eliminazione diretta, nelle quali vengono coinvolte le squadre della English Sunday League, nata 1964.
![Sunday League](https://slyvi-hosting.slyvi.it/teampages/4242003703553/images/imported/wp-content/uploads/2020/12/cc1b2a1b-3bbc-4ab3-ab1c-36466100824d-1024x768.jpg)
Hackney Marshes
Uno dei luoghi simbolo della Sunday League è Hackney Marshes, immerso nell'East London. Per ripercorrere le tappe storiche della competizione però ci catapultiamo nel North-London, dove nel 1925 si misero le basi per la District Sunday Football League, una delle competizioni amatoriali più famose al mondo. La squadra più popolare tra gli appassionati è il Senrab Football Club, che gioca nel quartiere londinese di Forest Gate. Nel club hanno giocato anche due signori come Jarmain Defoe e John Terry. La magia e il fascino della Sunday League attira ogni anno sempre un gran numero di appassionati, che seguono le squadre e assistono a partite su campi improbabili con l'erba sconnessa e gli alberi che fanno da cornice. Qui si respira il vero football.
di Antonio Marchese