La prima foto non si scorda mai


E’ una delle prime foto che scattiamo quando per la prima volta si mette piede nella capitale britannica, è una di quelle foto simbolo che amici o parenti ci mostrano non appena rientrano da Londra.

Icone


Insieme a Buckingham Palace, al London Eye e al Big Ben, il Tower Bridge è tra i simboli inconfondibili della city dove tutti noi vogliamo quella foto tanto attesa, attenzione però da non confondere con il London bridge che si trova sul Tamigi e collega l'East End Borough di Tower Hamlets con il Borough sud-est di Southwark.

Lo stile


Riguardo la storia ci catapultiamo a fine '800 quando il Tower Bridge venne costruito con uno stile del tutto gotico-vittoriano con il quale sovrasta il Tamigi, ha richiesto 8 anni di lavoro e ad oggi questo meraviglioso ponte levatoio è ancora funzionante grazie ad un meccanismo elettrico, ma un tempo Tower Bridge era comandato da un vero e proprio motore a vapore rimasto in funzione fino al 1976, con una lunghezza di circa 244 m, due torri ciascuna di altezza pari a 65 m, costruite su dei pilastri e con un meccanismo che rende possibile il sollevamento del ponte fa in modo che le due piattaforme si aprano a formare un angolo di 83° per consentire al traffico fluviale di oltrepassare il ponte, venne inaugurato ufficialmente il 30 giugno 1894 dal principe e dalla principessa del Galles.

Le passerelle


Nel corso degli anni ha subito varie migliorie come ad esempio nel 2014 le passerelle in vetro che collegano le due torri nord e sud dove appunto poterci camminare precisamente a 42 m sopra il livello del fiume ed ammirare Londra da un punto di vista decisamente iconico, un habitat perfetto per chi è un fotografo professionista, per chi semplicemente scatta foto per pura passione o semplicemente un hobby.

Peter Pan o Mary Poppins


Vederlo per la prima volta appare maestoso, fiabesco magari sorseggiando una calda tazza di Tea al mattino seduti nei tanti locali che lo costeggiano, ma è di sera che con le sue luci, il suo bagliore crea quell'atmosfera che solo Londra sa dare, che siate con amici, in coppia, che sia la prima volta, la centesima, che ci viviate o meno in un attimo verrete trasportati in quel fascino che magari da bambini vedevamo solo attraverso i racconti di Peter Pan o anche Mary Poppins.

Sentimentalismi


Può sembrare noioso a tratti ripetitivo ma questo capolavoro di ingegneria ha lasciato e lascerà sempre chiunque a bocca aperta, fermandoci un attimo ad osservare tutto ciò in una città dove le ore ed i giorni volano, chiunque è di corsa e c'è poco tempo per i sentimentalismi.
diAntonio D'Aversa