London Stadium West Ham United - Photo by Il Calcio a Londra

Questione di cuore

Un gruppo di ricerca dell’Università della Navarra ha recentemente redatto una classifica delle squadre con il maggior seguito in tutto il mondo. Si tratta di un lavoro estremamente complesso, dato che è ovviamente impossibile effettuare un censimento dei tifosi di un singolo club, ma gli scienziati hanno messo a punto il più affidabile metodo di calcolo fin ora proposto in letteratura per venire a capo dell’annosa questione.

Emirates Stadium - Photo by Il Calcio a Londra
Emirates Stadium – Photo by Il Calcio a Londra

Il Metodo

I ricercatori dell’ateneo spagnolo hanno raccolto alcuni dati sensibili per stilare la tanto attesa graduatoria, tra i quali il numero di followers attivi sui social network, i numeri del merchandising e la presenza in casa ed in trasferta in relazione al bacino territoriale di riferimento, integrandoli in un indice di tifo calcolabile per ogni club.

Ciò vuol dire che la classifica tiene conto sia della diffusione globale del tifo per una singola squadra che del suo livello di radicamento al territorio dal quale proviene, nonché delle variazioni di questi fattori al variare delle fortune dei club nel corso del tempo.

London Stadium West Ham United - Photo by Il Calcio a Londra
London Stadium West Ham United – Photo by Il Calcio a Londra

Un trionfo inglese

Il Manchester United guida la classifica con un netto margine sul Real Madrid e sul Liverpool, rispettivamente secondo e terzo, segue il Chelsea, prima delle londinesi, favorita dall’ampio supporto in Africa e sudest asiatico. In totale nella top 20 sono presenti ben nove club inglesi, quattro provenienti dalla capitale; oltre ai Blues, anche Arsenal, Tottenham e West Ham United si classificano tra le prime venti squadre più tifate al mondo, rispettivamente al nono, all’undicesimo ed al sedicesimo posto.

Chelsea
Stamford Bridge, stadio del Chelsea- Photo by Il Calcio a Londra

Scorrendo la graduatoria, insieme ai club già menzionati, nella top 20 si trovano anche Newcastle United e Nottingham Forrest. Tre sono le italiane in graduatoria, Milan, Inter e Juventus, rispettivamente al sesto, al decimo ed al diciottesimo posto, solo due le squadre non europee nelle prime venti posizioni, i brasiliani del Flamengo al diciassettesimo posto ed i messicani del Chivas al ventesimo.

 

La Classifica

 

  1. Manchester United
  2. Real Madrid
  3. Liverpool
  4. Chelsea
  5. Bayern Monaco
  6. Milan
  7. PSG
  8. Barcellona
  9. Arsenal
  10. Inter
  11. Tottenham
  12. Borussia Dortmund
  13. Manchester City
  14. Newcastle United
  15. Ajax
  16. West Ham United
  17. Flamengo
  18. Juventus
  19. Nottingham Forrest
  20. Chivas

di Michele Mele

Privacy Policy