Al Community Stadium va in scena l’ultima gara di Premier League tra il Brentford e il Leeds United. Salvezza acquisita già da diverse settimane per le Bees, protagoniste di una stagione ampiamente positiva. I Peacocks si giocano con il Burnley la salvezza negli ultimi 90 minuti. Thomas Frank manda in campo i suoi uomini con un 4-3-3. Davanti a Raya la linea difensiva composta da Ajer-Jansson-Sorensen-Rico Henry. Janelt perno del centrocampo, con ai lati Eriksen e Jensen. In attacco Wissa a sostegno della collaudata coppia Toney-Mbeumo. Il Leeds di Marsch schiera Meslier tra i pali; Koch e Junior Firpo terzini, con Cooper e Diego Llorente coppia centrale; Kalvin Phillips davanti alla difesa, con Raphinha, Sam Greenwoos, Rodrigo ed Harrison avanzati; unica punta Gelhardt.

Bees e Peacocks vanno al riposo sullo 0-0

Fischia l’inizio del match l’arbitro Paul Tierney. Gli ospiti gestiscono con un maggior giro palla le prime battute del match. I primi venti minuti corrono via senza nessun particolare sussulto. Solo un tentativo, sprecato, di Wissa poteva impensierire la porta difesa da Meslier. Il Leeds al 20′ va subito in vantaggio: bel servizio a saltare la difesa delle Bees per l’attaccante Gelhardt che, col destro, batte Raya. Passano pochi secondi, però, e arriva il consulto del VAR: l’attaccante dei Peacocks parte in posizione di fuorigioco. La rete viene annullata, si rimane sullo 0-0. Il pallino del gioco rimane comunque sempre nelle mani del Leeds. Al 36′ il Brentford si fa pericoloso con il bolide di Toney indirizzato verso il sette: grande intervento di Meslier che sventa la conclusione. Ci prova anche Wissa con un tiro centrale che però non impensierisce più di tanto il portiere del Leeds. Dopo due minuti di recupero si chiude il primo tempo tra Brentford e Leeds. Perfetta parità ed equilibrio in campo.

Brentford Community Stadium
Brentford Community Stadium – Photo by Cardiff official Twitter

Vittoria e salvezza per il Leeds, il Brentford chiude al tredicesimo posto in classifica

Riparte il match. Il Leeds parte subito forte e al 55′ ha l’occasione per passare in vantaggio. Errore in disimpegno di Raya che regala il pallone a Raphinha. Il brasiliano viene atterrato in area dal portiere spagnolo: è rigore. Sul dischetto si presenta lo stesso Raphinha che spiazza nettamente Raya e insacca in rete. Il Brentford nel corso del secondo tempo mantiene un maggior possesso palla rispetto agli avversari, creando però poche occasioni da gol. Il Leeds, dopo il vantaggio, ha l’inerzia della gara dalla sua parte. Al 78′ arriva però il pareggio del Brentford: cross in area di rigore avversaria, deviazione di Wissa e colpo di testa da due passi di Sergi Canos. Dopo due minuti ingenuità dello stesso giocatore spagnolo che si vede sventolare in faccia dall’arbitro Tierney il secondo cartellino giallo di questa gara: Bees in dieci. Al 90′ il Leeds rischia di tornare in vantaggio ancora con Raphinha: la sua conclusione esce di un soffio. Vengono concessi 5 minuti di recupero. Sugli sviluppi di un corner per i Peacocks, Harrison trova un grandissimo gol al volo col sinistro che buca Raya. Il Leeds coglie un successo prezioso che vale la salvezza. Nel frattempo il Burnley perde in casa col Newcastle e retrocede in Championship. Il Brentford chiude la stagione con una sconfitta in casa all’ultimo minuto ma con la consapevolezza di aver disputato una stagione ricca di soddisfazioni. I tifosi Bees regalano un caloroso applauso ai protagonisti in campo. Tredicesimo posto per il Brentford con 46 punti ottenuti in 38 gare di campionato. Adesso sarà tempo di un meritato riposo; poi il via a riflessioni, strategie di mercato e pianificazione in vista della prossima stagione.

di Sergio Pace

 

Privacy Policy