Si torna al Community Stadium, teatro della 25^ giornata di Premier League. In campo il Brentford di Thomas Frank e il Crystal Palace di Patrick Vieira. Il diktat in casa Bees è solo uno: riprendere a far punti. Per vedere la luce in fondo al tunnel (sono 5 le sconfitte consecutive in Premier) gli uomini di Frank devono invertire il trend negativo degli ultimi tempi. Per farlo il tecnico danese si affida a Bryan Mbeumo e al rientrante Yoane Wissa. In difesa pronti Ajer, Jansson e Pinnock. In porta David Raya. Jensen, Norgaard e Janelt agiranno a centrocampo, ai lati Sergi Canos e Rico Henry. Di fronte le Eagles, sopra di due punti in classifica, che mancano l’appuntamento con i tre punti dal 28 dicembre (3-0 contro il Norwich al Selhurst Park). Vieira schiera i suoi con un 4-3-3. Davanti a Guaita Ward, Andersen, Guehi e Mitchell. Will Hughes sarà accompagnato a centrocampo da Conor Gallagher e Schlupp. In avanti tridente d’attacco formato da Zaha, Edouard e Jordan Ayew.
Regna l’equilibrio nel primo tempo
Fischia l’inizio del match il signor Simon Hooper. Regna l’equilibrio dai primi minuti di gioco. Buon possesso palla delle Eagles che provano a più volte a far cadere il muro eretto dal Brentford, ma senza successo. Nessun tiro in porta nei primi 25 minuti, con tanto lavoro ai fianchi per entrambe le squadre e una serie di corner non sfruttati a dovere. Tre minuti dopo registriamo il primo tiro verso lo specchio della porta ad opera di Bryan Mbeumo, bravo a controllare il pallone e a scaricare un tiro secco ma centrale. Vicente Guaita riesce a neutralizzare la conclusione del francese. Al 32′ occasionissima per il Crystal Palace con Jordan Ayew. Il ghanese riesce a trovarsi solo davanti al portiere ma spreca tutto mandando a lato. Sul finire del primo tempo si riaffaccia avanti il Brentford. Buona occasione per segnare per lo spagnolo Sergi Canos, ma il suo colpo di testa da dentro l’area esce di un soffio sopra la traversa. Con quest’ultimo brivido dalle parti di Vicente Guaita si chiude la prima frazione di gioco.

Si chiude con un brivido nel finale il match: un punto a testa per Bees ed Eagles
Si riprende a giocare. Al 52′ occasione mancata per Conor Gallagher che non riesce a controllare il pallone in area. Il passaggio per il 22enne in prestito dal Chelsea è leggermente fuori misura. Hanno iniziato meglio le Eagles questo secondo tempo, mantenendo il controllo del pallone per laghi tratti. Al 56′ ancora gli ospiti protagonisti con Jordan Ayew: il suo tiro è però basso e troppo centrale per impensierire più di tanto Raya. Al 61′ fuori Janelt per il Brentford, dentro Dasilva. Cinque minuti dopo è obbligato ad uscire per un infortunio Will Hughes: Vieira mette dentro al suo posto James McArthur. Il Palace continua a dominare il match nel possesso palla e si fa preferire per l’intraprendenza con cui si spinge in avanti. Manca però l’efficacia e la concretezza nell’ultimo passaggio. Vieira decide di cambiare qualcosa lì davanti: fuori Edouard, dentro Mateta. Al 75′ stacco di testa del capitano delle Bees Pontus Jansson sugli sviluppi di un corner: ottimo l’intervento di Guaita. Ancora un cambio per le Eagles: fuori Jordan Ayew, entra in campo Michael Olise. Frank immette forze fresche in attacco: l’raniano Saman Ghoddos prende il posto di Yoane Wissa. Continuano i cambi in questo finale di gare. Stavolta è Shandon Baptiste a sostituire Sergi Canos. Vengono assegnati 4 minuti di recupero. Al 93′ brividi in area di rigore del Brentford: Zaha finisce a terra dopo un contatto in area. L’arbitro Hooper lascia continuare ma viene richiamato dal Var. Momenti di tensione per i tifosi di casa con l’arbitro che sta controllando l’azione al monitor. Dopo alcuni attimi ecco la decisione: non è rigore per il Crystal Palace. Ancora le Eagles all’ultimo minuto si fanno vedere in avanti. Bel tiro dal limite dell’area di Andersen: strepitoso intervento di Raya che salva il risultato. Si chiude qui il match. Un punto a testa per le Bees e le Eagles in una partita in cui hanno vinto le difese. Gli attacchi di entrambe le squadre non hanno prodotto grandi cose ma non mancate azioni pericolose che avrebbero potuto cambiare le sorti del match. Bello ed emozionante quest’oggi il momento in cui Christian Eriksen è entrato nel rettangolo di gioco per raccogliere l’applauso dei suoi tifosi al Community Stadium, la nuova casa dell’ex Tottenham e Inter. Dopo tutto quello che è successo, riempie il cuore vedere queste immagini. Bentornato in Premier Chris!
A cura di Sergio Pace